La Casa Del Diavolo Milano

Secondo questa leggenda dopo che il diavolo aveva tentato più volte il santo questi stanco di questi inopportuni tentativi gli avrebbe dato un calcio per allontanarlo da sé.
La casa del diavolo milano. Il marchese acerbi fa ristrutturare l edificio nello stile barocco lombardo in voga all epoca che è quello che vediamo ancora oggi. Si narra poi che mentre la popolazione di milano si andasse a dimezzare nessuno dei vari partecipanti alle lussuose feste che si svolgevano presso palazzo acerbi si ammalò di peste un fatto che fece sì che tra la popolazione nascesse la convinzione che il palazzo acerbi fosse la casa del diavolo di milano. Ebbene il residuato bellico è un ricordo delle cinque giornate di milano del 1848 ma non possiamo escludere che chi sparò la cannonata fosse a conoscenza della sinistra reputazione del palazzo. Siamo agli inizi del 1600 e un nobilotto di origini ferraresi tale ludovico acerbi acquista dal conte di san secondo un palazzo a due passi dal duomo.
In questa via si narra infatti che il seicentesco palazzo acerbi fu per un tempo la dimora del diavolo in persona ancora oggi queste voci si ricordano anche per un volto con fisionomia demoniaca posto sopra il portone principale. Uno dei più noti e conosciuti che riguardano proprio la leggendaria colonna del diavolo di milano vede protagonisti sant antonio e mefisto. Dal 1577 fino ai primi anni del seicento il. Si dice che il numero del diavolo sia 666.
Palazzo acerbi la casa del diavolo. Ancora oggi queste voci si ricordano anche per un volto con fisionomia demoniaca posto sopra il portone principale. Ebbene si milano non si fa mancare proprio niente. La casa del diavolo palazzo acerbi è una storica dimora seicentesca costruita secondo lo stile barocco lombardo di quel periodo.
Qui narra la tradizione due secoli prima aveva abitato niente meno che il diavolo. A due passi dal duomo di milano al civico 3 di corso di porta romana si trova il seicentesco palazzo acerbi che secondo la leggenda fu per un tempo la dimora del diavolo in persona. A milano la casa del diavolo ha un indirizzo preciso. Corso di porta romana 3.
Milano quando il diavolo abitava a palazzo acerbi in corso di porta romana in un aristocratica dimora al numero civico 3 del corso c è l edificio conosciuto ancora oggi come la casa del. Per i molti milanesi invece è il numero 3 o meglio il civico 3 di corso di porta romana a due passi dal duomo di milano. L esterno austero e sobrio se paragonato alle tipiche ridondanze dell architettura barocca si contrappone ad interni riccamente decorati con materiali e arredi di grande pregio statue quadri e ampie scalinate. Prima di prendere il nome con cui oggi tutti lo conosciamo si chiamava rossi dai nobili conti rossi di.
Secondo la leggenda nessuno in casa acerbi venne colpito dalla peste e allora i milanesi non ebbero più dubbi.